
Oggi, se proprio devo mangiare un arrosto (ebbene lo confesso, io non amo gli arrosti!), preferisco confezionarlo in casa, farcirlo con delle verdure e variare la cottura.
Ingredienti per otto persone:
-un petto di vitella (detto anche punta di petto) da 1,5 Kg
-10 carciofi romaneschi
-200g di patate
-due spicchi d'aglio
-timo
-pepe nero
-un bicchiere di vino bianco
-olio e.v.o.
-sale
Pelare le patate, tagliarle a cubetti e spadellarle con un filo d'olio, aggiungere il timo e salare. Pulire i carciofi, tagliarli a lamelle, salare, pepare e spadellare con olio. Aprire il petto ed inserire il ripieno, chiudere con spago bianco da cucina e cospargere con il pepe. Scaldare l'olio con l'aglio e aggiungere l'arrosto, far rosolare su ogni lato e sfumare con il vino. Porre la carne su una placca rivestita con carta da forno. Cuocere per tre ore a 120 gradi (temperatura non troppo alta per un tempo superiore alla media), salare dopo le prime due ore di cottura. Affettare una volta freddo e servire con il fondo.
7 commenti:
interessante scoprire che non ami gli arrosti:) (c'è pure un doppio senso a dir così!)(sana protesta verso l'arrosto di mammà:)
ne stai però allestendo varianti!
la figura coreografica di quest'ultimo è molto divertente!
brava!
ganza che sei...non si sa se hai + sulle scatole il tavolo da 4 metri o il oslito arrosto! comunque è vero certezze culinrie si ma sempre la solita minestra no!!!!! viva gli arrosti di nuova generazione!!!!
@papavero= grazie, sai non sapevo se farla davvero questa confessione!
@vanessa= "arrosti di nuova generazione" mi fa impazzire!!!
phabya
tutto si può amare esplorando... (quasi tutto :DDD)
Gustosissimo sia questo che quello qui sotto! Io invece adoro l'arrosto fatto in tutti i modi!
mamma mia sarà davvero gustoso lo devo provare:-)baci imma
Incredibile avevo il tuo blog tra i miei preferiti già da tempo!!! Ci siamo conosciute ieri al corso "ricevere con stile", fortunatamente sono arrivata a casa sana e salva ;)
è stato un vero piacere conoscerti. A presto. Emanuela
Posta un commento